Utilizziamo cookie per facilitare il più possibile l'uso del sito. Se prosegui la navigazione presupponiamo che acconsenti ad accettare i cookie in conformità con la nostra informativa sui cookie. Per saperne di più o per modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento, consulta la nostra informativa sui cookie. sui cookie.


OK
  • Cos’è l’ipotiroidismo ?
  • Sintomi
  • Diagnosi
  • Trattamento
  • FAQs
  • Glossary
Cerca...

Trattare l’ipotiroidismo

L’ipotiroidismo non può essere curato, ma solo gestito efficacemente  utilizzando farmaci che rimpiazzino l’ormone tiroideo non più prodotto.

Il trattamento migliora significativamente la qualità di vita del tuo cane e previene lo sviluppo di altre patologie potenzialmente fatali e che potrebbero richiedere cure lunghe e costose

Trattamento con Levotiroxina
 

Levotiroxina sostituisce nel tuo cane l’ormone T4 non più prodotto e ne permette una qualità di vita normale.

Grazie al trattamento quotidiano e ad un attento monitoraggio presto noterai un marcato miglioramento, il tuo cane diventerà subito più attento e vigile e gli altri sintomi miglioreranno nei mesi successivi.

Potrai notare che la crescita del nuovo pelo farà cadere il vecchio con possibile prurito. Se necessario puoi aiutare il ricambio del mantello del tuo cane con spazzolature o con prodotti specifici che il tuo medico veterinario ti suggerirà

Movimento       Di norma in 2 settimane
Cute

da 1 a 4 mesi ( la perdita di pelo aumenterà all’inizio)

Peso Diminuirà gradatamente del 10% in 3 mesi.
Completo recupero       Di norma, entro 13 settimane

Monitorare il tuo cane

Un esame del sangue sarà eseguito tra le 4 e le 8 settimane dopo l’inizio della terapia per controllare I livelli ormonali del tuo cane. Il prelievo dovrà essere effettuato 3 ore dopo la somministrazione di levotiroxina. Il medico veterinario potrebbe ritenere utile variare la dose di farmaco somministrato dopo aver valutato gli esiti dell’esame del sangue.

Quando il medico veterinario è soddisfatto dai progressi del tuo cane e i livelli di ormone T4 sono rientrati nella norma, è fortemente raccomandato far visitare il cane con regolarità dal medico veterinario.

E’ fondamentale che il cane continui a ricevere il farmaco prescritto regolarmente e alle dosi previste. Anche se i miglioramenti sono così evidenti da indurre a credere di poterlo sospendere. Questa terapia blocca solamente i sintomi dell’ipotiroidismo, ma non lo cura.

Cose da fare:

  • Comportarsi allo stesso modo tutti i giorni. Somministrare il farmaco sempre con il cibo o sempre a stomaco vuoto. Questo vale anche nei giorni previsti per il monitoraggio del medico veterinario.
  • Lavarsi sempre le mani dopo aver toccato questo farmaco
  • Contattare immediatamente il medico veterinario se il cane smette di mangiare, bere, urinare o mostra malessere durante il trattamento.
  • Prendere nota degli appuntamenti previsti dal medico veterinario per il controllo.
  • Osservare precauzioni particolari nel maneggiare il farmaco se si è in stato di gravidanza o se si prevede una gravidanza

Cose da non fare:

  • Cambiare le dosi di farmaco senza che lo suggerisca il medico veterinario
  • Dare una dose doppia perché si è dimenticata quella precedente, consultare il medico veterinario.
  • Smettere di somministrare questo farmaco perché il cane sembra essere guarito.

Il monitoraggio è importante e i controlli regolari previsti dal medico veterinario garantiranno al cane il miglior stato di benessere possibile.

Se hai a cuore la salute del tuo cane consulta il tuo Medico Veterinario​

PRECEDENTE
Diagnosi

SUCCESSIVA
FAQ's

Questo sito è pensato per dare informazioni ai veterinari e ai proprietari dei cani che stanno curando con Levotiroxina l’ipotiroidismo del proprio cane. Qualsiasi domanda sullo stato del cane va sempre rivolta al proprio veterinario

  • Riguardo alla Levotiroxina
  • Glossario
  • Politica sulla privacy
  • Politica sui cookies
  • Termini d’uso